
Nel giardino adiacente il Museo trovano così posto le ricostruzioni a grandezza naturale di animali preistorici quali il Mammut (Mammuthus primigenius), le Iene delle caverne (Crocuta crocuta spelaea), il Leone delle caverne (Panthera leo spelaea) e l'Orso delle caverne (Ursus spelaeus).
I delicati equilibri ambientali che hanno permesso lo sviluppo di queste specie, la maestosità del loro portamento e la loro scomparsa sono alcune tematiche affrontate in questo settore che riprende, con forti ed efficaci richiami, le scenografie ubicate all'interno degli ambienti museali.
Dal 2019 potrete anche ammirare la ricostruzione, in scala 1:1, di una capanna costruita con ossa e pelli di Mammuth!