Proposta G, H, I - Tema: LAVORARE CON LA STORIA
Proposta G - SEGRETI DELLO STORICO (al momento non disponibile)
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi II e III) che abbiano già affrontato l'argomento in classe.
CONTENUTI: Con questo laboratorio si intende approfondire il tema delle diverse tipologie di fonti storiche e il loro ruolo nella conoscenza del passato, tramite attività ludiche e la creazione di un piccolo diario dello storico.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta H - ARCHEOLOGO PER UN GIORNO
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: I partecipanti rivivono una giornata di scavo in tutte le sue fasi, imparando a riconoscere gli strati archeologici e realizzando la documentazione. Al termine dell'attività, ogni alunno avrà la possibilità di con la possibilità di conservare gli oggetti ritrovati.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,50 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta I - L'ARCHEOZOOLOGO
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo) - NOVITÀ
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: I partecipanti si cimentano nell'analisi di resti ossei animali, riconoscendo le principali caratteristiche di alcune tra le più diffuse specie di animali domestici e selvatici, approfondendo la differenza tra archeozoologia e paleontologia.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta Q, R, S - Tema: LE ETÀ DEI METALLI
Proposta Q: LA TESSITURA
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria a partire dalla IV elementare.
CONTENUTI: Partendo dalle testimonianze archeologiche di età villanoviana relative alle attività di filatura e tessitura, in questo laboratorio viene illustrato il ciclo di produzione dei tessuti basato sul telaio e gli appositi strumenti (fusi, conocchie, fusaiole, rocchetti). I partecipanti possono fare prove manuali utilizzando piccoli prototipi di telaio per realizzare un manufatto da conservare.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso C
Proposta R: DECORAZIONI VILLANOVIANE
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria a partire dalla IV elementare.
CONTENUTI: Il ricco repertorio decorativo villanoviano - testimoniato dalle superfici variamente ornate di vasi biconici, scodelle, rocchetti e fusaiole - costituisce il punto di partenza per un piccolo approfondimento sui tipi di decorazione ceramica. Si sperimentano le tecniche a cordicella, a pettine, a incisione e a stampiglia utilizzando supporti di argilla.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
È necessario fornire 2-3 contenitori tipo cassette per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso C
Proposta S: ORNAMENTI VILLANOVIANI
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria a partire dalla IV elementare.
CONTENUTI: Approfondimento sugli accessori dell'abbigliamento della Prima Età del Ferro con realizzazione da parte di ciascun alunno di oggetti di ornamento, quali una fibula e un pettorale.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso C
Proposta M, N, O, P - Tema: NEOLITICO
Proposta M - DALLA TERRA AL VASO
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. I partecipanti possono poi cimentarsi nella manipolazione dell'argilla per realizzare un piccolo recipiente con le tecniche neolitiche o, su richiesta, dell'Età del Bronzo.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
È necessario fornire 3 contenitori tipo cassette per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta N: ORNAMENTI NEOLITICI
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. Attraverso l'uso della tecnica della levigatura e di trapani a volano, ogni partecipante realizza una collana con materiali naturali.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta O: MENÙ D’ALTRI TEMPI (al momento non disponibile)
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV), che abbiano introdotto l'argomento in classe.
CONTENUTI: In questo percorso si approfondisce la comparsa, durante il Neolitico, di nuove piante e nuovi animali e si confronta la dieta del Paleolitico con quella attuale. Gli alunni possono osservare, annusare e toccare diversi prodotti alimentari e provare a realizzare un pane preistorico.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,50 euro
È necessario indicare in sede di prenotazione le eventuali intolleranze e allergie (alimentari e non) dei partecipanti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta P: INTRECCI PREISTORICI
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,50 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta L - Tema: PALEOLITICO
Proposta L - I PRIMI PASSI DELL’ARTE
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: Dopo un'introduzione ai soggetti e alle tecniche dell'arte paleolitica, i piccoli artisti dipingono con colori naturali e carboncini e sperimentano la tecnica dell'incisione.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,50 euro
È necessario fornire 1 contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta E, F - Tema: LA PRIMA VITA SULLA TERRA
Proposta E - LA LUNGA STORIA DELLA TERRA (al momento non disponibile)
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per classi II e III), in preparazione allo studio della Preistoria.
CONTENUTI: Questo laboratorio ha lo scopo di approfondire il concetto di tempo attraverso l'illustrazione delle varie ere geologiche e di chiarire la successione di ambienti e animali sulla Terra nei diversi periodi, attraverso le tracce e le impronte che essi hanno lasciato.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,50 euro
È necessario fornire 3-4 contenitori tipo cassette per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta F - I FOSSILI
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo) - RINNOVATO
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Primaria (consigliato per le classi III e IV)
CONTENUTI: In questa attività gli/le alunni/e approfondiscono il significato dei fossili come fonte materiale e realizzano il calco in gesso di uno di essi e lo analizzano come un vero paleontologo. Le riproduzioni ottenute rimangono ai partecipanti.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
È necessario fornire 1 contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B