Lo sapevi che intorno a 500 mila anni fa a Bologna vivevano dei grandi bisonti preistorici? Gli ultimi sono stati avvistati intorno a 10 mila anni fa, quando ormai il clima freddo dell'ultima glaciazione (Würm) stava lasciando il posto al clima temperato, simile a quello dei giorni nostri.
Durante il Pleistocene (2,58 milioni di anni fa - 11.700 anni fa), si sono susseguite ben 5 grandi glaciazioni. Gli ambienti che osserviamo oggi nelle nostre vicine colline erano decisamente diversi: niente foreste, ma estese praterie aride, chiamate steppe, alternate a "giovani" valli fluviali e affioramenti gessosi. Qui, insieme a qualche uomo del paleolitico, vivevano alcuni fra i più celebri mammiferi preistorici, tra cui il bisonte detto "delle steppe", dalla caratteristica "gobba".
In questo video potrai conoscerlo meglio!
Vi ricordiamo, inoltre, che all'interno del Museo potete ammirare la sua ricostruzione a grandezza naturale!
Guarda il VIDEO
[alcune immagini del video sono tratte dalla pubblicazione "Geopaleontologia dei Gessi Bolognesi" a cura di G. Nenzione e F. Lenzi, 2018]