Proviamo a viaggiare con l'immaginazione... anzi a metterci nei panni di un viaggiatore, sì ma del passato!
Sei in procinto di partire, vuoi trovare l’itinerario più breve e anche dove dormire e mangiare.... Oggi ricorreresti a una delle innumerevoli mappe o applicazioni disponibili sul web, a portata di smartphone.
Ma se la macchina del tempo ti riportasse al tempo della civiltà romana, come potresti viaggiare confortevolmente e trovare tutte le informazioni utili a percorrere le migliaia di chilometri della rete stradale dell’impero?
Consulteresti una mappa, come quella giunta a noi col nome di 'Tabula Peutingeriana', copia di un originale risalente con probabilità al IV sec. d.C.
Si tratta di una carta stradale che raffigura tutte le terre sotto il potere politico di Roma, sino ai remoti confini dell’India e della Cina! È un documento straordinario, costituito da un lunghissimo rotolo di pergamena dipinta con la rappresentazione di circa 200.000 km di strade, che mostra anche monti, mari, fiumi, foreste, città e luoghi di sosta... e dove sono indicate anche le distanze tra le tappe!
Stupefacente è anche il fatto che vi si possa trovare l’indicazione precisa di un luogo sanlazzarese, e per di più ancora esistente! A sei miglia da Bononia la mappa romana registra infatti una mutatio, cioè una stazione di posta, dal nome 'Isex fl(umen)', in vicinanza del guado del fiume. Le sue funzioni sono state successivamente ereditate dalla chiesa di San Giacomo dell'Idice, poi trasformata in oratorio privato e infine adibita ad abitazione privata (attuale via Emilia 383).