Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina dell'informativa sui cookies..
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.

 

TELO ESTERNO DXSino a pochi decenni si collocava l’origine di San Lazzaro di Savena intorno all’XI secolo, quando per la prima volta viene citata dalle fonti una località dal nome Ronco Maruni. Ancora alla fine del XIII secolo, al tempo della fondazione del Lebbrosario, fuori della cerchia urbana di Bologna, questo lembo di campagna era probabilmente pochissimo abitato. In realtà gli scavi praticati durante la ristrutturazione del Palazzo Comunale già in passato avevano rivelato che in prossimità dell’area dell’attuale capoluogo esistevano insediamenti di epoca romana e, precedentemente, piccoli agglomerati di capanne della prima età del Ferro.

L’esplorazione del pozzo romano di via Caselle, a poche decine di metri dal municipio, ha confermato l’esistenza di un nucleo abitato, prospiciente la via Emilia e più o meno coincidente con il centro odierno.  Si tratta di una testimonianza di quella rete rurale imperniata su piccole fattorie e ville rustiche che caratterizzava la pianura bolognese. Vista la stretta contiguità con due elementi di viabilità - la grande strada consolare che ha dato il nome all'intera regione, e via Caselle,  sin dalla preistoria  attivo asse di penetrazione verso l’alta pianura - è possibile che il complesso al quale apparteneva il pozzo abbia svolto funzioni di stazione di posta e di accoglienza dei viaggiatori.

Questa scoperta ha stimolato la costruzione di una mappa della demografia romana del territorio  che collegasse fra loro vecchi ritrovamenti e nuove segnalazioni:  è stata così messa a sistema una serie di informazioni e di dati, raccolti nel tempo e in svariate circostanze, che hanno consentito di cominciare a fissare i lineamenti generali del popolamento locale e di  portare ad oltre una settantina  i punti  insediati nell'arco di tempo compreso fra il periodo tardo-repubblicano e l’età tardo-antica.

Puoi consultare anche il Pieghevole oppure la  Guida breve dedicata al pozzo romano di via Caselle

ViaCaselle ViaEmilia

L'illustrazione di Mauro Cutrona ripropone uno scorcio della via Emilia, già trafficata sin dall'antichità, e l'incrocio

con via Caselle, dove in alto si scorge l'impianto rustico di cui il pozzo faceva parte